GERONIMO LA RUSSA: “NON HO TRUFFATO MIA NONNA, NON HO PRESO UN EURO”. TI CREDO: LA NONNA, SCOPERTO L’INGANNO, HA CAMBIATO IL BENEFICIARIO DELLA POLIZZA!

1. GERONIMO LA NONNA E L'EREDITÀ
Camilla Conti E Luca Piana per "l'Espresso"

Oggi 12 aprile 2011 scrivo la presente perché resti memoria di quanto accaduto... Il nome di Lidia Peveri al grande pubblico non dice nulla. Suo nipote Geronimo La Russa, invece, è molto più conosciuto. Figlio di Ignazio La Russa, ex coordinatore del Pdl ora nei Fratelli d'Italia, il giovane avvocato Geronimo, 33 anni, è infatti un personaggio la cui notorietà ha superato i confini dei "figli di". Ragione per cui diventa interessante una diatriba sui soldi di famiglia che la nonna Lidia, scomparsa lo scorso ottobre, aveva deciso di raccontare in una lettera autografa, con il fine esplicitato che «ne rimanga ricordo».

Va subito detto che, in questa vicenda, La Russa senior non c'entra nulla. Lidia Peveri, infatti, era la nonna materna di Geronimo, nato dal primo matrimonio dell'ex ministro della Difesa. Suo padre era stato un magistrato e lei stessa, classe 1924, era laureata in giurisprudenza, pur non avendo mai esercitato la professione legale. È per questa ragione che Geronimo, oggi, può legittimamente vantarsi di discendere da una famiglia che ha il diritto nel Dna. Nel ramo più conosciuto, quello paterno, è infatti avvocato il papà Ignazio - che ha lasciato al primogenito il suo studio legale - così come lo era il nonno Antonino, il primo dei La Russa a sedere nei consigli d'amministrazione delle società di Salvatore Ligresti, come poi è toccato a Geronimo.

I fatti a cui si riferisce la lettera della signora Peveri iniziano nel 2010, quando Geronimo, a dispetto della giovane età, era già un personaggio pubblico. Fin da ragazzo, infatti, il futuro avvocato faceva parte di un network di rampolli eccellenti che animavano le feste mondane. Ancora oggi lo si vede spesso in compagnia dell'amica Barbara Berlusconi mentre, proprio nel 2010, aveva conosciuto un primo incarico di spessore: era stato catapultato alla vice-presidenza dell'Automobile Club di Milano assieme a una pattuglia di conoscenti, dal fidanzato del ministro Michela Brambilla, al figlio di Bruno Ermolli, uomo-ombra di Silvio Berlusconi.

Costretto a dimettersi nel 2012 dal decreto Monti che vietava i doppi incarichi (conservò la poltrona nella Premafin dei Ligresti), di recente lo davano interessato a tornare in pista per la presidenza dell'Aci milanese. «Ho declinato l'invito di amici che mi hanno chiesto di far parte della loro squadra», ha risposto, motivando il rifiuto con «impegni personali» ma confermando la sua «grande passione per i motori».

Il 2010, dunque. Nel gennaio era mancato il marito di Lidia Peveri, Giovanni Antonio Cottarelli Gallina, il nonno di Geronimo. La loro era una famiglia abituata a un certo benessere. Erano proprietari di un albergo con caffè-concerto sul lungomare di Riccione, il Metropol, dal quale, nell'Italia del boom passavano ospiti come Mike Bongiorno e Sandra Mondaini. Avevano terreni per decine di ettari nella zona di Melegnano, a sud di Milano, dove abitavano. Quando si recavano a Milano per le serate alla Scala, Lidia e Giovanni non rincasavano ma erano soliti fermarsi in un pied-à-terre nella centralissima via Visconti di Modrone.

Buona parte di queste proprietà sono state da tempo distribuite ai due figli Libero e Marica, la mamma di Geronimo. È così che, oggi, il giovane avvocato risulta titolare di un cospicuo patrimonio. L'albergo sulla riviera romagnola non esiste più ma, da tempo, l'edificio dove sorgeva è stato riconvertito in un complesso di negozi intestati a una società, chiamata Metropol in memoria dei bei tempi, di cui Geronimo è socio unico.

Nonostante la distribuzione, tuttavia, Lidia Peveri anche dopo la scomparsa del marito aveva sempre voluto mantenere la sua autonomia, grazie anche al patrimonio residuo. Racconta chi la frequentava che, nonostante l'età, non si faceva mai trovare in disordine e che le piaceva trattare di persona con i direttori delle banche dove aveva i conti correnti. E sono gli stessi gli atti societari a dimostrare che nutriva fiducia nei confronti di Geronimo. Nei maggio 2010, ad esempio, la nonna stipula una convenzione con il nipote proprio sul Metropol. Lei (che su parte delle quote conserva l'usufrutto) concede a lui (che ne ha la nuda proprietà) il diritto di esercitare il voto, auto-estromettendosi dalla gestione.

Dopo pochi mesi, però, qualcosa si rompe. Lo racconta lei stessa in una lettera: «Il mio denaro e quello lasciatomi da mio marito erano depositati presso varie banche. Mio nipote insistette affinché aprissi un conto presso la sua banca di fiducia e vi depositassi parte del mio denaro. Alla fine cedetti alle sue insistenze e mi accompagnò presso la banca Unicredit di Milano in piazza San Babila dove, mi diceva, avrei depositato 175.000 euro».

Qui arriva il clou: «Giunti pochi minuti prima della chiusura mi furono posti innanzi molti fogli che venni invitata a firmare subito, data l'imminente chiusura, e che non feci in tempo a leggere. Li firmai fidandomi di mio nipote, nella certezza di solo depositare i miei denari». Dopo alcuni mesi, però, la signora Peveri decide di ritirare quel patrimonio, per riportarlo nella banca di casa. Scrive: «Ebbi la tristissima sorpresa di essere stata ingannata e di aver sottoscritto una polizza di assicurazione sulla vita a beneficio, guarda caso, di mio nipote».

I documenti citati nella lettera - che "l'Espresso" ha potuto consultare - confermano l'esistenza della polizza. È datata 5 agosto 2010, è emessa da CreditRas e prevede un premio versato alla sottoscrizione di 175 mila euro. Il beneficiario unico è Geronimo; la corrispondenza relativa al contratto, si precisa, va inviata nell'appartamento di via Visconti di Modrone, che nell'ottobre di quello stesso anno, cambia intestatario, passando dalla nonna al nipote.

La polizza prevede dei costi di chiusura; sarebbe questo il motivo per cui, alla scoperta, Lidia non la estingue ma ne cambia il beneficiario, che diventa prima un'altra nipote, del ramo del figlio Libero, poi la moglie di quest'ultimo. A cui affida la lettera, affinché «rimanga ricordo di quanto accaduto».

Geronimo, interpellato da "l'Espresso", definisce «completamente priva di ogni attinenza con il vero e quindi calunniosa» la ricostruzione dei fatti contenuta nella lettera. Della cui veridicità, in una conversazione telefonica, dice di sospettare. E aggiunge: «Con mia nonna ho sempre avuto un rapporto splendido, mai cambiato nemmeno dopo che mio zio Libero la volle portare con sé negli ultimi mesi della sua vita, prima in Paraguay e poi, ormai stremata, in Romania dove poco tempo dopo il suo arrivo è deceduta». Ce ne sarebbe da scatenare una faida infinita. Se non fosse che i possibili contrasti sarebbero stati chiusi da un accordo fra gli eredi. Ovunque stia la verità, è però certo che le ferite rimarranno.


2. LA RUSSA JR E IL GIALLO DELL'EREDITÀ DELLA NONNA: "NON HO PRESO UN EURO"
Fabio Poletti per "La Stampa"

Per «l'Espresso» è come una puntata di Dinasty. Titolo: «Geronimo, la nonna e l'eredità». Dove si racconta, nell'articolo in edicola oggi, di una lite di famiglia su una polizza da 175mila euro sottoscritta a sua insaputa - sostiene il settimanale che giura di avere una lettera autografa che denuncerebbe la vicenda - dalla nonna di Geronimo La Russa avendo come beneficiario il nipote.

Per Geronimo, il figlio dell'ex ministro della Difesa e leader di Fli Ignazio La Russa che in questa vicenda non c'entra nulla, è solo un improbabile spaghetti-western e per questo dissottera l'ascia di guerra: «Sto già preparando le querele. Non c'è niente di vero nella ricostruzione dei rapporti con mia nonna. Con lei ho sempre avuto un rapporto splendido. La vicenda è completamente priva di ogni attinenza con il vero e quindi calunniosa».

Al centro della ricostruzione del settimanale ci sarebbe una lettera scritta da Lidia Peveri, nonna del primogenito dell'ex ministro. Nella lettera la donna racconta di essere stata indotta dal nipote a sottoscrivere alcune carte nel gennaio 2010 in un'agenzia di Unicredit in piazza San Babila a Milano, non avendo contezza di avere invece stipulato una polizza a favore del nipote.

Lidia Peveri è scomparsa nell'ottobre del 2013. Geronimo La Russa non smentisce l'esistenza di quella polizza, che giura di non avere nemmeno incassato ma i cui benefici andarono ad un'altra parente, ma nega la maliziosa ricostruzione fatta dal settimanale di via Po: «Non credo che quella sia una lettera scritta da mia nonna. Magari ci sarà pure il suo nome ma di sicuro non sono le sue volontà. Mia nonna aveva un ingente patrimonio. Questo è solo un attacco calunnioso. Non so cosa ci sia dietro. Non so se si voglia colpire me o attraverso di me mio padre».

Di sicuro in questa vicenda suo padre c'entra niente. Ma tutto sembra essere focalizzato su questo trentaquattrenne che ha preso nelle sue mani lo studio legale del padre e siede nel cda di Premafin, la ex holding dei Ligresti, con una grande sensibilità per le charity attraverso la onlus Milano Young fondata insieme all'amica Barbara Berlusconi, figlia dell'ex presidente del Consiglio.

Un pedigree che sembra assai contrastare con «l'inganno» di cui si parlerebbe in questa lettera attribuita a sua nonna. Lidia Peveri avrebbe ricostruito tutti i passaggi di quella polizza sottoscritta quando aveva oramai 86 anni e rimasta da poco vedova. Su indicazione del nipote avrebbe deciso di aprire un conto e depositare i suoi averi nell'istituto di credito di piazza San Babila a Milano.

Ma poi, viene ricostruito nella lettera che «L'Espresso» attribuisce a Lidia Peveri: «Mi furono posti innanzi molti fogli che venni invitata a firmare subito, data la imminente chiusura, e che quindi non feci in tempo a leggere. Li firmai fidandomi di mio nipote, nella certezza di depositare solo i miei danari».

Dopo qualche mese la donna decise di riportare il suo patrimonio più vicino a Melegnano dove risiedeva. Ma a quel punto non solo scopre di avere sottoscritto una polizza a favore del nipote ma che tutta la documentazione della banca andava indirizzata ad un suo ex appartamento di Milano nella disponibilità proprio di Geronimo La Russa. Da qui la decisione di cambiare il beneficiario della polizza a favore di un altro parente e la volontà di scrivere quella lettera poi finita al settimanale.

 

 

Geronimo LaRussa copyright Sgp gio29 ferrari clery geronimo larussaMatteo Renzi e Geronimo Larussa - copyright PizziCROSETTO GIORGIA MELONI E IGNAZIO LA RUSSA CON LA TESSERA ELETTORALE AL QUIRINALEIGNAZIO LARUSSA LARUSSA CHE ARAGOSTA!gsc 34 laura ignazio larussa

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO