donald trump james comey

TRUMP PROVA A METTERSI ALLE SPALLE IL LICENZIAMENTO DI COMEY: "ERA UN PAVONE, L’AVREI LICENZIATO ANCHE SENZA IL PARERE DEL DIPARTIMENTO DI GIUSTIZIA" - IL SUO SEGRETARIO AL COMMERCIO ANNUNCIA UN ACCORTO COMMERCIALE CON LA CINA A TEMPO DI RECORD: GAS LIQUIDO E MANZI AMERICANI IN CAMBIO DI POLLO CINESE (GIÀ COTTO)

1.USA:ACCORDO COMMERCIALE CON CINA;ROSS, TEMPI RECORD

TRUMP WILBUR ROSSTRUMP WILBUR ROSS

 (ANSA) - La Cina aprira' le sue porte al manzo americano e consentira' alle aziende Usa di portare nel Paese gas naturale (liquefatto), mentre a breve carni di pollo -soltanto cotte- dalla Cina potranno arrivare sul mercato americano. Lo prevede un accordo commerciale raggiunto tra Stati Uniti e Cina, dopo l'incontro tra il presidente americano Donald Trump e il presidente cinese Xi Jinping, lo scorso aprile a Mar-a-lago, in Florida. Per il segretario al Commercio Usa Wilbur Ross e' un ''risultato erculeo'' raggiunto in tempi record.

 

L'accordo commerciale bilaterale tra Stati Uniti e Cina viene presentato dall'amministrazione Usa come un passo significativo per dare slancio all'export degli Stati Uniti oltre che a ridurre la distanza con la seconda economia mondiale. In particolare l'intesa va a toccare una serie di barriere in campi che vanno dall'agricoltura all'energia fino alle operazioni in Cina da parte di aziende finanziarie americane.

 

WILBUR ROSS1WILBUR ROSS1

2.USA: NYT, TRUMP A CENA CON COMEY GLI CHIESE LEALTA'

 (ANSA) - Sette giorni dopo il suo insediamento alla Casa Bianca il presidente Donald Trump invito' a cena il direttore dell'Fbi James Comey (adesso licenziato da Trump) chiedendogli di promettergli lealta'. Lo scrive il New York Times citando fonti informate, secondo cui Comey garanti' "onesta'" al commander in chief ma declino' la promessa di lealta', affermando di non poter essere ''affidabile'' nel senso politico convenzionale.

 

 

3.TRUMP: "NON SONO INDAGATO COMEY SI PAVONEGGIAVA"

Paolo Mastrolilli per la Stampa

 

«La decisione di licenziare il direttore dell' Fbi Comey è mia. È un pavone, uno che vuole mettersi in mostra. Lo avrei fatto comunque, indipendentemente dalla raccomandazione ricevuta dal dipartimento della Giustizia».

DONALD TRUMP JAMES COMEYDONALD TRUMP JAMES COMEY

 

Il giorno dopo la bufera, il presidente Trump si è assunto tutta la responsabilità di aver cacciato la persona che stava indagando sulle connessioni tra la sua campagna elettorale e la Russia. Lo ha fatto durante un' intervista con la «Nbc», forse anche in risposta alla richiesta di chiarificazione venuta dal vice segretario alla Giustizia Rosenstein, che aveva minacciato di dimettersi quando aveva sentito la Casa Bianca attribuirgli il licenziamento di Comey.

 

In questo modo però ha contraddetto la versione sostenuta mercoledì dai suoi collaboratori, a partire dal vice presidente Pence, secondo cui la decisione era stata presa dopo aver ricevuto il rapporto di Rosenstein, che criticava il direttore dell' Fbi per come aveva gestito l' inchiesta sulle mail private di Hillary.

 

Nell' intervista il presidente è stato molto netto: «Comey è un pavone, e l' Fbi è in tumulto.

Tutti lo sanno. Un anno fa era in subbuglio, e non ha recuperato». Trump ha rivelato che in tre occasioni il direttore gli aveva assicurato di non averlo indagato, una volta durante una cena alla Casa Bianca, e due volte al telefono: «Gli ho detto: se possibile, mi faresti sapere se sono sotto inchiesta? Lui aveva risposto che non ero indagato». Quindi Comey aveva chiesto di restare al suo posto, ma il presidente non si era impegnato: «Vedremo cosa succederà».

donald trump xi jinpingdonald trump xi jinping

 

Il direttore ha violato le regole dell' Fbi rivelando al presidente che non era indagato, ma questo non è bastato a salvarlo. Trump aveva deciso comunque di cacciarlo, perché non lo riteneva all' altezza e lo oscurava, ma i democratici lo accusano di averlo eliminato per bloccare l' inchiesta sul «Russiagate».

 

La crisi è stata discussa ieri al Senato, dove si è tenuta un' audizione a cui ha partecipato Andrew McCabe, il vice di Comey che ne ha preso temporaneamente il posto al vertice del Bureau. Come prima cosa, il capo ad interim dell' Fbi ha assicurato che l' inchiesta sui rapporti tra la campagna elettorale di Trump e la Russia continua: «É un' indagine molto significativa, e la nostra organizzazione continua a portarla avanti come prima».

TRUMP XI JINPINGTRUMP XI JINPING

 

 

McCabe non ha voluto commentare le conversazioni avvenute fra l' ex direttore e il presidente, aggiungendo però che lui non lo informerebbe del suo stato in una inchiesta. Nello stesso tempo ha contraddetto la Casa Bianca, negando che Comey aveva perso la fiducia degli agenti: «Era tenuto in alta considerazione da tutti».

 

james comeyjames comey

L' indagine sul «Russiagate» intanto procede. Proprio il Congresso ha emesso un «subpoena» contro l' ex consigliere per la Sicurezza nazionale Flynn, cioè un mandato di comparizione che lo obbliga a collaborare con gli inquirenti fornendo tutti i documenti in suo possesso riguardo i rapporti con Mosca. Il problema ora è capire se Flynn aveva agito di sua iniziativa, quando aveva discusso le sanzioni per l' invasione dell' Ucraina con l' ambasciatore russo a Washington, oppure se Trump lo sapeva. Gli inquirenti poi vogliono sapere se la campagna presidenziale repubblicana aveva complottato col Cremlino per penetrare gli archivi dei democratici e attaccare Hillary Clinton.

 

FLYNNFLYNN

Sullo sfondo restano gli interrogativi sui rapporti di affari che l' attuale capo della Casa Bianca potrebbe aver avuto con Mosca prima dell' elezione. Trump si è irritato ieri, quando ha visto pubblicate le foto sorridenti dell' incontro avuto mercoledì nell' Ufficio Ovale col ministro degli Esteri russo Lavrov, perché danno una cattiva impressione. La questione è nelle mani degli inquirenti, e della sfida politica con i democratici che vogliono nominare un procuratore speciale.

 

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?